E se gli oggetti metallici si riparassero da soli?

Immaginate un futuro in cui la manutenzione dei ponti possa quasi “essere trascurata”, in cui gli smartphone “guariscano” autonomamente da crepe e urti, e in cui gli aeroplani siano in grado di autoriparare i propri danni strutturali. Fantascienza? Forse sì, eppure un recente studio condotto dai Sandia National Laboratories e dalla Texas A&M University è riuscito a dimostrare che il metallo, in determinate condizioni, è capace di ripararsi da solo.

Lo studio. In un esperimento pubblicato su Nature, un sottilissimo strato di platino è stato sottoposto a sollecitazioni intense all’interno di un microscopio elettronico. Dopo circa 40 minuti, gli scienziati hanno osservato un fenomeno sorprendente: le crepe formatesi in superficie hanno iniziato a fondersi e a rigenerarsi, un fenomeno mai visto prima.

Applicazioni sensazionali. L’idea di un metallo che sia in grado di ripararsi in autonomia apre scenari straordinari per il futuro e potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nell’ingegneria dei materiali, con potenziali applicazioni rivoluzionarie in settori come edilizia, elettronica e aeronautica.

Questo comporterebbe un notevole risparmio in termini di costi e di risorse per la manutenzione, senza considerare che la longevità di infrastrutture, mezzi di trasporto e oggetti tecnologici aumenterebbe. Sebbene la scoperta potrebbe avere caratteri rivoluzionari, al momento gli scienziati sono cauti: il fenomeno osservato riguarda infatti condizioni molto specifiche e microscopiche, mentre la vera sfida per il futuro sarà cercare di capire come applicare questo principio a contesti diversi.

Il meccanismo nascosto. Ma cosa ha permesso al platino di ripararsi? Secondo i ricercatori, la risposta sarebbe riconducibile ai “grani cristallini” che compongono l’elemento stesso. Durante lo stress, questi grani si spostano e si riorganizzano, permettendo alla struttura di ricomporsi.

Un meccanismo simile era stato ipotizzato già nel 2013 da Michael Demkowicz, scienziato della Texas A&M University, che ha anche partecipato allo studio in questione. L’idea che un metallo possa aggiustarsi autonomamente non è dunque del tutto nuova, ma questa è la prima volta che viene osservata in laboratorio e in condizioni controllate. Demkowicz e i suoi colleghi stanno ora lavorando su modelli computazionali per spiegare come e perché questo accade, con l’obiettivo di rendere il fenomeno applicabile su vasta scala.

Sfide e speranze. Nonostante l’entusiasmo, restano dunque parecchie domande aperte. Il fenomeno si è verificato in un ambiente sotto vuoto, ma cosa succederebbe in condizioni di vita reale? Metalli sottoposti a stress simili in ambienti ricchi di aria e agenti contaminanti si comporterebbero allo stesso modo? Una possibile risposta risiede nella cosiddetta “saldatura a freddo“, un processo che avviene quando le superfici si avvicinano così tanto che gli atomi delle due parti iniziano a mescolarsi tra loro, ma che è tuttavia ostacolato da strati d’aria o altre impurità presenti nell’ambiente.

Prima di testare se il fenomeno possa essere replicato in condizioni meno specifiche, gli scienziati dovranno inoltre capire se altri tipi di metallo si comportano in modo simile al platino. Se così fosse, potremmo davvero essere alle soglie di una rivoluzione tecnologica che cambierà per sempre il modo in cui costruiamo e manteniamo infrastrutture e dispositivi.

Fonte Focus.it

Calendario Notizie

Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031