In Europa serve un Cern dell’Intelligenza artificiale

Un centro di ricerca europeo
sull’Intelligenza artificiale con un’organizzazione simile a
quella del Cern per la fisica delle particelle: è la proposta
che emerge dal rapporto sull’IA di Aspen Institute Italia e
Intesa San Paolo, presentato oggi alla Camera. L’obiettivo è
preparare l’Europa, e l’Italia, ad affrontare le sfide che la
rapida diffusione dell’Intelligenza artificiale pone alla
società, dal lavoro alla formazione culturale e alla necessità
di nuove regole.
    “Per affrontare queste sfide e massimizzare i benefici
dell’IA, sarebbe auspicabile la creazione di un centro di
ricerca dedicato all’Intelligenza artificiale in Europa, simile
al Cern per la fisica. Questo centro – si legge nel rapporto –
potrebbe concentrarsi sulla ricerca avanzata, sullo sviluppo di
standard etici e tecnologici e sulla formazione di talenti nel
campo dell’IA; potrebbe anche concentrare gli investimenti di
ricerca secondo linee condivise”. Ispirarsi al modello del Cern
indica inoltre l’importante compito di dare “una sede fisica
alle eccellenze europee nell’ambito della ricerca e
dell’imprenditoria, e sarebbe il punto di riferimento per una
via europea all’IA”.
    Sarebbe questo, secondo il rapporto, lo strumento principale
per affrontare i cambiamenti profondi che sono alle porte,
cercando di comprendere al meglio questa rivoluzione
tecnologica. Nel documento si rileva infatti come “l’Intelligenza artificiale, al pari di tutte le tecnologie sia
neutrale, cosicché il discrimine tra renderla un mero sviluppo
tecnico o un progresso per tutti è l’uso che se ne fa. Diventa
allora importante il ruolo della formazione a tutti livelli, che
costituisce la leva principale per consentire alla forza lavoro
di rimanere impiegabile nel futuro e per mitigare i rischi di
una rivoluzione così pervasiva”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Fonte Ansa.it

Calendario Notizie

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930